dei soci
info@archetipoingegneria.it
Tel: +39 055674601
Fax: +39 055674601
Via Piangentina 31 - Firenze - Italia
C.F. / P.Iva: 04797820489
Dott. Ing. Giacomo Piccinelli
1997:
Corso di Formazione “Direttiva dei Cantieri” D.Lgs.14.08.96 n.494 tenuto dalla Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Energetica. É in possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs.14.08.96 n.494.
2000:
Redattore per il Sito Web dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze. Dimissioni dall’incarico nel maggio 2002
iscritto all’ “ALBO DEI PROFESSIONISTI ESTERNI DI FIDUCIA DEL PROVVEDITORATO REGIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE PER LA TOSCANA” con Prot.n.6379 del 20/06/2000.
2001:
Presso il Comune di Firenze iscritto nell’Elenco degli Ingegneri (n.1157; Determinazione Dirigenziale n.2901 del 09/03/01) per l’affidamento di incarichi esterni.
2002-2003: Aderisce al “Centro Provinciale di Studi Urbanistici di Firenze”.
Membro della Commissione strutture dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze.
Frequenta il corso di aggiornamento sulla nuova “Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20.03.2003 inerente ai criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” e sulla ordinanza n.3316 che ne riporta “Modifiche ed integrazioni”.
2004
Frequenta il corso di aggiornamento per la stima degli immobili organizzato da “I.S.P. ITALIA s.r.l. “ con sede in Via Pisacane 49/h – 40026 Imola (Bo).
Frequenta il corso base per conciliatori organizzato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura della Provincia di Firenze.
2006
Frequenta il corso organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze denominato “Tecnologie Innovative di protezione sismica” che si occupa delle strategie avanzate di protezione sismica degli edifici basate sull'isolamento alla base e sulla dissipazione supplementare di energia.
Docente a contratto, per l'anno accademico 2006-2007, della disciplina di “Tecnica di Costruzioni per il design-A” curriculum produtc design Orientamento “A” Tecnico di progetto in oggetti d'uso, del corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Firenze.
Membro della commissione strutture dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze. Coordinatore prof. Ing. Bartoli.
Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale Amministrativo di Firenze al n.8382 dal 22/11/2006.
2008
Docente a contratto, fino al 2010, della disciplina di “Tecnica di Costruzioni per il design-A” curriculum produtc design Orientamento “A” Tecnico di progetto in oggetti d'uso, del corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Firenze.
Frequenta il seminario organizzato da CSPFea s.c. “Edifici e ponti: Applicare le analisi previste dalle nuove normative NTC 2008” tenutosi a Firenze il 26.09.2008”.
2010
Frequenta il corso relativo alle NTC di cui al DM 2008 sulle costruzioni esistenti organizzato dall'ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze.
2011-2012
Frequenta presso la sede "Daikin" di Genova il corso di aggiornamento sulle tecnologie VRV.
Frequenta, presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, il modulo da 24 ore del corso di aggiornamento sul testo Unico della Sicurezza di cui al Dlgs 81/08 e smi.
Dott. Ing. Lucia Venanti
1997
Specializzazione post-laurea: “Esperti di prototipazione rapida e Reverse Engineering” patrocinio Regione Toscana c/o Centro Formazione Nuove Tecnologie a Poggibonsi (SI).
1998
Corso di specializzazione post laurea di “Project manager in edilizia” organizzato dalla Provincia, dall’Associazione Industriali, e dall’Università di Firenze.
2001
Presso il Comune di Firenze iscritto nell’Elenco degli Ingegneri (Determinazione Dirigenziale n.13625 del 30/10/01) per l’affidamento di incarichi esterni.
2002-2003
Aderisce al “Centro Provinciale di Studi Urbanistici di Firenze”.
2003
Frequenta il corso di aggiornamento sulla nuova “Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20.03.2003 inerente ai criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” e sulla ordinanza n.3316 che ne riporta “Modifiche ed integrazioni”.
2005
(da) Iscritta nell'Albo dei Consulenti tecnici del Tribunale Ordinario della Provincia di Prato.
2006
Frequenta il corso organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze denominato “Tecnologie Innovative di protezione sismica” che si occupa delle strategie avanzate di protezione sismica degli edifici basate sull'isolamento alla base e sulla dissipazione supplementare di energia.
2007
Frequenta il corso di 35 ore “Certificazione energetica del sistema edificio-impianto” organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato
2008
Frequenta il seminario organizzato da CSPFea s.c. “Edifici e ponti: Applicare le analisi previste dalle nuove normative NTC 2008” tenutosi a Firenze il 26.09.2008”
2009
Frequenta il corso di 120 ore “Esperto delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico” organizzato dallla agenzia formativa TK Formazione srl con il patrocinio della Provincia di Firenze.
Dott. Ing. Milton Biliotti
1997
Corso post-laurea di “Project Manager in Edilizia”, organizzato da: Università degli Studi di Firenze (Facoltà di Ingegneria, Architettura, Economia e Commercio, Giurisprudenza), Associazione Industriali di Firenze (Confindustria), Scuola Edile di Firenze e Imprese del settore.
(da) consulente accreditato presso il Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per la Toscana per la formazione dei tecnici degli Uffici Centrale e Periferici relativamente ai D.Lgs.626/94 e s.m.i.
Corso di Formazione “Direttiva dei Cantieri” D.Lgs.14.08.96 n.494 tenuto dalla Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Energetica.
É in possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs.14.08.96 n.494.
1998
(da) Segretario di Redazione del Notiziario degli Ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze. Dimissioni dall’incarico nel maggio 2002.
Corso di formazione a supporto di processi di innovazione aziendale “SVILUPPO SOSTENIBILE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALE ISO14001 ED EMAS”, organizzato da OIKOS – Centro Studi dell’Abitare – Bologna; Regione Emilia Romagna – Fondo Sociale Europeo Obiettivo 4.2.2 Formazione sul Lavoro.
1999
Corso di Prevenzione Incendi organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze. É in possesso dei requisiti previsti dalla L.818/84.
Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici Presso il Tribunale di Firenze al n.6561.
2000
(da) Incarico di Tecnico di Fiducia presso la CCIAA della Provincia di Grosseto in relazione alla realizzazione della nuova lottizzazione nell’area “EX – FORO BOARIO” del Capoluogo (circa 130.000mc).
(da) iscritto all’ “ALBO DEI PROFESSIONISTI ESTERNI DI FIDUCIA DEL PROVVEDITORATO REGIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE PER LA TOSCANA” con Prot.n.6379 del 20/06/2000.
(da) Capo Redattore per il Sito Web dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze (www.ording.fi.it). Dimissioni dall’incarico nel maggio 2002
2002-2003
Aderisce al “Centro Provinciale di Studi Urbanistici di Firenze”.
2005-2006
dal 2005 è Professore a contratto per il corso di “Tecnica delle costruzioni per il design” (corsi B e C) - II anno – presso l’Università degli Studi di Firenze (Facoltà di Architettura - laurea triennale in Disegno industriale).